Passare al contenuto principale

News

2671Risultati
  • 18 settembre 2025

    Discorso del consigliere federale Martin Pfister in occasione della celebrazione per l’anniversario dei Centri ginevrini

    Discorso del consigliere federale Martin Pfister, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), in occasione della celebrazione per l’anniversario dei Centri ginevrini, Ginevra, giovedì 18 settembre 2025.

  • 18 settembre 2025

    Dialogo su federalismo, democrazia e riconciliazione: una delegazione parlamentare dello Sri Lanka in visita in Svizzera

    Dal 14 al 21 settembre 2025 una delegazione composta di 12 parlamentari e responsabili politici di alto livello dello Sri Lanka, appartenenti sia al Governo che all’opposizione, è in visita in Svizzera su invito del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Il viaggio, organizzato dalla Divisione Pace e Diritti Umani (DPDU) in collaborazione con l’Ambasciata di Svizzera a Colombo, è all’insegna di un dialogo su federalismo, democrazia e riconciliazione.

  • 18 settembre 2025

    Effy Vayena nominata membro della Direzione dell’ETH di Zurigo

    Il Consiglio dei PF ha nominato la prof.ssa dott.ssa Eftychia Vayena membro della Direzione dell’ETH di Zurigo. Ha inoltre preso atto della proposta alternativa presentata dagli istituti di ricerca nell’ambito del progetto di sviluppo organizzativo FIT for the Future e ha conferito loro l’incarico di elaborarla ulteriormente. Il Consiglio dei PF deciderà probabilmente a fine anno con quale o quali varianti condurre la consultazione interna nel Settore dei PF.

  • 18 settembre 2025

    Mercato dell’alloggio: la situazione resta tesa

    La situazione sul mercato è tuttora tesa, nonostante l’immigrazione si sia stabilizzata a partire dal 2024. Un’economia forte, i tassi d’interesse bassi e una crescita insufficiente dell’attività edilizia hanno ulteriormente aggravato la penuria di alloggi nel primo semestre del 2025 e non si intravede una distensione nemmeno a medio termine. Gli osservatori si concentrano pertanto sull’andamento dei costi abitativi in rapporto al reddito. È quanto emerge dall’ultimo aggiornamento del monitoraggio dell’Ufficio federale delle abitazioni.

  • 18 settembre 2025

    19 professoresse e professori nominati ai due PF

    Nella riunione del 17 e 18 settembre 2025 il Consiglio dei PF, su richiesta del prof. dott. Joël Mesot, presidente dell’ETH di Zurigo, e della prof.ssa dott.ssa Anna Fontcuberta i Morral, presidente dell’EPFL, ha nominato 10 professoresse e 9 professori, assegnato un titolo di professore e un titolo di Professor of Practice e ringraziato una professoressa e un professore uscenti. Negli ultimi 12 mesi il Consiglio dei PF ha nominato complessivamente 25 donne e 22 uomini, il che corrisponde a una quota di donne del 53%.

  • 18 settembre 2025

    Le Forze aeree svizzere si allenano con il simulatore F-35A negli Stati Uniti

    Nel mese di agosto 2025, un team di piloti e specialisti delle Forze aeree svizzere ha assolto a Fort Worth (Texas, USA) un allenamento della durata di una settimana presso il Manned Tactical Simulator (MTS). Questo simulatore di volo è stato sviluppato appositamente per l’istruzione sugli F-35A.

  • 18 settembre 2025

    Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni

    Modifiche di ordinanze nell’ambito di competenza dell’Ufficio federale dell’energia (UFE) con entrata in vigore il 1° luglio 2026Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) svolge una procedura di consultazione concernente le revisioni dell’ordinanza sull’energia nucleare (OENu), dell’ordinanza sull’efficienza energetica (OEEne), dell‘ordinanza sull’energia (OEn), dell’ordinanza del DATEC, sulla garanzia di origine per combustibili e carburanti (OGOCC), dell’ordinanza sulla promozione dell’energia (OPEn) e dell’ordinanza sull’approvvigionamento elettrico (OAEl).Inizio della consultazione: 16 settembre 2025Termine della consultazione: 22 dicembre 2025

  • 18 settembre 2025

    Consegna delle credenziali

    Consegna delle credenziali alle nuove ambasciatrici e ai nuovi ambasciatori accreditati in Svizzera

  • 18 settembre 2025

    Asilo: statistica del mese di agosto 2025

    Nell’agosto 2025 il numero di domande d’asilo presentate in Svizzera è diminuito del 12 per cento rispetto al mese precedente, attestandosi a 2184 persone. Da gennaio ad agosto sono state depositate 16 306 domande, ossia il 12,3 per cento in meno rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. Le previsioni per il 2025, con 25 000 domande, si confermano al di sotto dei valori dell’anno precedente. Inoltre, per la prima volta da ottobre 2022, il numero di casi pendenti è sceso sotto la soglia dei 10 000.

  • 18 settembre 2025

    Préserver l’esprit d’Helsinki dans un monde en crise (fr)

    Allocuzione del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) - presentazione delle priorità della Svizzera al Consiglio permanente dell'OSCE 2026 – Fa fede la versione orale

  • 18 settembre 2025

    Nuovo rapporto preliminare (ferrovie) del SISI disponibile

    Nuovo rapporto preliminare (ferrovie) è disponibile sul sito internet del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza SISI.

  • 18 settembre 2025

    60 anni Consiglio svizzero della scienza (CSS)

    Il Consiglio svizzero della scienza (CSS) festeggia quest'anno il suo 60° anniversario. Per l’occasione, lunedì 22 settembre 2025 si terrà una cerimonia celebrativa presso il Bernerhof di Berna. In un dialogo aperto con il consigliere federale Guy Parmelin e con esponenti del mondo politico e scientifico, il CSS guarda al futuro: alle sfide e alle opportunità della formazione, della ricerca e dell'innovazione in Svizzera nei prossimi anni.